La galleria fotografica di #ucl23

Riviviamo la IX edizione di Urbino e le Città del Libro grazie alle fotografie scattate nei tre giorni di festival.            Fotografie a cura di ISIA U, scattate da Francesco Bernini, Giovanni Fanelli, Noemi Pigliapochi.

Leggi di più

Giornata Mondiale della Poesia 2023

Alla Fondazione Carlo e Marise Bo Salvo il crepuscolo di Julio Cortázar  “La poesia è una parola che si ascolta con cuffie invisibili” Martedì 21 marzo, ore 17.30, Palazzo Passionei Paciotti, Urbino Con Marco Cassini e Alessio Torino Martedì 21 marzo, alle ore 17.30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Carlo e […]

Leggi di più

1+1=1 Il video di #Ucl22

Il video della VIII edizione di Urbino e le Città del Libro 1+1=1 Perché una goccia + una goccia fa una goccia + grande 27/29 – 05, 2022 Il video è stato realizzato da Alessandro Tontini – Tele2000. Le fotografie di #ucl22 sono di Pierfrancesco Manfrin, Mirko Micheli e Daniele Pala.

Leggi di più

Le fotografie di #Ucl22 per dire GRAZIE!

Grazie a tutte le persone che hanno animato il Festival in queste tre giornate di sole e di pioggia.  Ora l’appuntamento è per la IX edizione dal 5 al 7 maggio 2023. Noi siamo già al lavoro!  Rivivi #Ucl22 Le fotografie di #Ucl22 sono di Pierfrancesco Manfrin, Mirko Micheli e Daniele Pala.

Leggi di più

Urbino e le Città del Libro – VIII edizione dal 27 al 29 maggio 2022

Torna Urbino e le Città del Libro dal 27 al 29 maggio 2022 Il tema di questa edizione del Festival si ispira a Tonino Guerra. Sua l’equazione apparentemente fantasiosa 1+1=1, che compare più volte in film da lui sceneggiati. E sempre sua la “spiegazione” che, con l’immagine poetica della goccia, ci trasporta dal mondo del […]

Leggi di più

La voce di Volponi #aspettandoUCL20

  “Mi sento non ben capito dice Paolo Volponi. Ma se un critico come Giovanni Raboni lo considera il più completo e necessario dei narratori italiani viventi…. Mah. Ho scritto sette romanzi, ognuno con dentro un problema vero. Per esempio, Il sipario ducale e le bombe di Piazza Fontana, Corporale e la crisi degli anni […]

Leggi di più

L’Incantesimo di Natale… che si realizza!

  Bilancio della campagna Librindono a sostegno della sala di lettura comunale Lilliput Prima edizione dai risultati davvero magici   La sinergia tra la sala di lettura comunale per ragazzi Lilliput di Urbino e l’Associazione culturale Practica continua a dare bellissimi frutti. Da sempre unite nella realizzazione di Urbino Città dei Piccoli (festival dedicato ai […]

Leggi di più

STRADE CHE NON PORTANO A ROMA

‘Strade che non portano a Roma’ è considerare centro ciò che potrebbe sembrare marginale, significa ricerca di autenticità, ricerca di strade secondarie non battute, strade sotterranee, tutto ciò che non è corrente principale. ‘Strade che non portano a Roma’ è una vocazione minoritaria che sommata ad altre vocazioni minoritarie dà vita ad accampamenti innegabilmente grandi. […]

Leggi di più

INTERVENTI ISTITUZIONALI

Fra Urbino e il libro c’è un legame indissolubile. Sia quando ci si riferisce al libro come oggetto, arricchito da rilegature fatte a mano, da illustrazioni raffinate, da caratteri eleganti; sia quando si parla di contenuti. Urbino è il luogo che ispira Baldassarre Castiglione a creare Il Cortegiano, il volume che diffonderà in Occidente i […]

Leggi di più