Alla Fondazione Carlo e Marise Bo
Salvo il crepuscolo
di Julio Cortázar
“La poesia è una parola che si ascolta con cuffie invisibili”
Martedì 21 marzo, ore 17.30, Palazzo Passionei Paciotti, Urbino
Con Marco Cassini e Alessio Torino
Martedì 21 marzo, alle ore 17.30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Carlo e Marise Bo organizza a Palazzo Passionei Paciotti (via Valerio 9, Urbino) un incontro dedicato al grande scrittore argentino Julio Cortázar, che per tutta la vita scrisse anche poesia. Sarà presente Marco Cassini, curatore della raccolta di Cortázar Salvo il crepuscolo, tradotta per la prima volta in italiano e pubblicata da Edizioni SUR a quarant’anni dalla sua uscita. Salvo il crepuscolo raccoglie circa centocinquanta poesie e rappresenta anche l’ultimo progetto editoriale di Cortázar, che con questo libro volle sistemare il proprio corpus poetico. Con il curatore e traduttore dialogherà Alessio Torino.
Marco Cassini è direttore editoriale di SUR, che ha fondato nel 2011, dopo aver fondato nel 1994 la casa editrice minimum fax. Per la Scuola del libro, associazione culturale con sede a Roma, organizza corsi di editoria, scrittura, traduzione, giornalismo. Cura con Gianmario Pilo La grande invasione, festival della lettura della città di Ivrea. Con Martina Testa ha curato le antologie Burned children of America (minimum fax 2001, Penguin 2003) e Futuro dizionario d’America (ISBN, 2006). Nel 2008 Laterza ha pubblicato il suo Refusi. Diario di un editore incorreggibile.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Carlo e Marise Bo, in collaborazione con Urbino e le Città del Libro Festival. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni:
sito www.fondazionebo.uniurb.it/fondazione/eventi/prossime-manifestazioni/
telefono 0722 305681
Ci sono 0 commenti