Programma Edizione 2017

Scarica PDF


Venerdì 9 giugno 2017


Inaugurazione e saluti

09:30 – 10:30 Collegio Raffaello – Sala degli Incisori


 Laboratorio di libri spaziali

10:00 – 12:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 4 agli 11 anni Un laboratorio in cui, a partire dal riutilizzo di carte riciclate, ogni bambino potrà illustrare con varie tecniche una storia sullo spazio e portare a casa il proprio libretto auto-prodotto su un emozionante viaggio nell’universo. A cura di BEKKO (Cecilia Cappelli, Caterina Di Paolo, Elena Guglielmotti, Martina Paderni).


‘Il prato bianco’ e un omaggio a Paolo Volponi

10.30 – 11.15 Collegio Raffaello – Sala degli Incisori
Il poeta Francesco Scarabicchi legge dalla sua raccolta Il prato bianco (Einaudi) con un omaggio a Paolo Volponi. Introduce Alberto Fraccacreta.


Urbino 1890

11.30 – 12.30 Collegio Raffaello – Sala degli Incisori
Il Liceo Artistico ‘Scuola del Libro’ presenta la ristampa di una guida di Urbino del 1890 edita dalla tipografia della Cappella Musicale e rieditata per iniziativa del Rotary Club di Urbino, in una nuova veste grafica progettata e illustrata con il linguaggio dell’incisione dagli allievi della Scuola del Libro.


Absolute beginners

15:00 – 15:30 Casa della Poesia
Gli studenti di Disegno Animato del Liceo Artistico ‘Scuola del Libro’ di Urbino vengono premiati per i corti animati dedicati a Urbino e le Città del Libro.


Il primo libro – Italia

15:30 – 16:30 Casa della Poesia
Dialogo tra tre scrittori alla loro prima pubblicazione: Roberto Livi (Marcos y Marcos), Fabrizio Patriarca (66thand2nd) e Francesca Manfredi (La Nave di Teseo). Introduce Milena Scaramucci (caramilena.com).


Ellissi

16:30 – 17:30 Casa della Poesia
Francesca Scotti presenta il suo ultimo romanzo, Ellissi (Bompiani). Introduce Cecilia Monina.


Anime scalze

17:45 – 18:45 Collegio Raffaello – Cortile
Fabio Geda presenta il suo ultimo romanzo, Anime scalze (Einaudi Stile Libero). Introduce Gianmario Pilo.


Il giro del miele

18:45 – 19:45 Collegio Raffaello – Cortile
Lo scrittore Sandro Campani dialoga con l’editor Marco Peano sul suo ultimo romanzo, Il giro del miele (Einaudi). A seguire degustazione di prodotti di farro di Prometeo Urbino.


Sonia Bergamasco legge Memoria di ragazza

21:30 – 22:30 Teatro Sanzio
Sonia Bergamasco legge alcuni estratti dal romanzo di Annie Ernaux, Memoria di ragazza (L’orma editore).


Torneo di biliardino letterario

23:00 – 0:00 Caffè del Sole
1° trofeo di calcio balilla di Urbino e le Città del Libro.


 Sabato 10 giugno 2017


Parlare con le figure. Un dialogo fra scrittori, illustratori e editori per ragazzi

9:00 – 10.45 DATA – Orto dell’Abbondanza
Una tavola rotonda con gli illustratori Guido Scarabottolo e Paolo D’Altan e gli editori Giovanna Zoboli (Topipittori) e Massimo De Nardo (Rrose Sélavy), per approfondire il lavoro collettivo che porta a un libro illustrato, le diverse realtà d’immaginazione e di progetto che possono entrare in campo. Moderano Silvana Sola e Caterina Di Paolo. In collaborazione con l’ISIA di Urbino.


Letture animate con laboratorio di timbri

10:00 – 12:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 4 agli 8 anni
A cura di Marco Tescari e Monica Zanini
Il laboratorio prevede la lettura di libri che hanno come protagonisti gli animali della savana. Durante la lettura verrà eseguita una rappresentazione figurativa delle storie mediante dei timbri. Una volta conclusa la lettura i bambini saranno invitati a creare una loro rappresentazione delle storie, creando loro stessi dei timbri.


Città del Libro Ospite: Lisbona

11:00 – 13:00 DATA – Orto dell’Abbondanza
Viaggio nella città narrata da Tabucchi, Pessoa e Saramago insieme alle scrittrici Dulce Maria Cardoso e Simona Baldelli. Modera Clelia Bettini. Evento in collaborazione con DGLAB, Direzione Generale per il Libro del Portogallo.


Nudi come siamo stati

15:00 – 16:00 Casa della Poesia
Ivano Porpora presenta il suo ultimo romanzo, Nudi come siamo stati (Marsilio). Introduce Milena Scaramucci (caramilena.com).


Scrivere la città

16:00 – 17:15 Casa della Poesia
Incontro con Alberto Rollo, autore di Un’educazione milanese (Manni Editori), finalista al Premio Strega 2017.


Una storia nera

17:30 – 18:30 Collegio Raffaello – Cortile
Antonella Lattanzi presenta il suo ultimo romanzo, Una storia nera (Mondadori). Introduce Michele Bonatti.


Umami

18:30 – 19:30 Collegio Raffaello – Cortile
La scrittrice messicana Laia Jufresa presenta il suo romanzo d’esordio, Umami (Edizioni Sur). Introduce Simona Baldelli.


Esordienti esilaranti

20:00 – 21:00 Caffè del Sole
Matteo B. Bianchi conduce una lezione divertente e imprevedibile, ricca di consigli su cosa fare e soprattutto NON fare quando si desidera pubblicare un libro.


Marco D’Amore legge Un posto sicuro

21:30 – 22:30 Teatro Sanzio
Marco D’Amore legge Un posto sicuro con Francesco Ghiaccio e Enrico Pesce al pianoforte.


 Domenica 11 giugno 2017


Colazione con i giornali

9.00 – 10.00 Circolo Cittadino
Rassegna stampa di giornali culturali in collaborazione con l’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino.


Un libro sulle balene

10:00 – 12:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 5 ai 10 anni
A cura di Andrea Antinori
Un laboratorio a partire da Un libro sulle balene, per far avvicinare grandi e piccini a questo gigante del mare, sfatare miti che lo circondano e indagare la sua vita e le sue abitudini, come veri naturalisti, nell’essenza dei fatti. Per chiedersi insieme: che cosa sappiamo davvero sulle balene?


Maria accanto

10.00 – 11.00 Collegio Raffaello – Cortile
Matteo B. Bianchi presenta il suo ultimo romanzo, Maria accanto (Fandango). Introduce Roberto Danese.


 Le otto montagne

11:00 – 12:00 Collegio Raffaello – Cortile
Paolo Cognetti presenta il suo ultimo romanzo, Le otto montagne (Einaudi). Introduce Alessio Torino.


 Il primo libro – America

12:00 – 13:00 Collegio Raffaello – Cortile
Due scrittrici esordienti americane, Alexandra Kleeman, autrice di Il corpo che vuoi (Black Coffee Edizioni) e Elisa Albert, autrice di Baby Blues (Marsilio) dialogano con Giulio D’Antona.


 Ratigher

15:00 – 16.00 Casa della Poesia
Incontro con un fumettista e illustratore Ratigher, direttore editoriale di Coconino Press. Introduce Alessandro Tontini.


 Nella notte del linguaggio: tradurre Finnegans Wake

16:15 – 17:15 Casa della Poesia
I traduttori di Finnegans Wake (Mondadori), Fabio Pedone e Enrico Terrinoni, dialogano con Franca Cavagnoli. Letture di Michele Pagliaroni (Centro Teatrale Universitario Cesare Questa).


 La piena

17:30 – 18:30 Sala del Maniscalco
Reading musicale di Andrea Cisi dal suo ultimo romanzo, La piena (minimum fax), con l’attore Michele Lanzi e il chitarrista Michele Colace. Introduce Mario Feraboli.


 Bob Dylan – Il fantasma dell’elettricità

18:45 – 19:45 Sala del Maniscalco
Un viaggio nella musica di Bob Dylan con lo scrittore Marco Rossari, autore di Bob Dylan, il fantasma dell’elettricità (Add editore) e il chitarrista Marco Di Meo.


 Ex-Otago in concerto

21:00 – 23:00 Teatro Sanzio
Biglietto unico 15 € Prevendita www.vivaticket.it e presso biglietterie AMAT. In collaborazione con AMAT e Agorà.