8th VILNIUS INTERNATIONAL ARTIST’S BOOK TRIENNIAL
Curatela: Kestutis Vasiliunas, artista xilografo, docente nel dipartimento di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Vilnius.
Comitato di selezione dei libri: Michael Braunsteiner, Barbara Eisner-B., Martin Gredler, Roberta Vaigeltaite-V., Evaldas Mikalauskis, Kestutis Vasiliunas
Curatela per l’edizione italiana: Cecilia Giampaoli (ISIA)
Allestimento: Cecilia Giampaoli con gruppo ISIA allestimento: Caterina Cerni, Sofia Campagna, Elisa Giarolli, Caterina Birolo, Silvia Benedetti
VILNIUS INTERNATIONAL ARTIST’S BOOK TRIENNIAL
TRIENNALE INTERNAZIONALE DEL LIBRO D’ARTISTA DI VILNIUS, EDIZIONE 2018
Grazie alla collaborazione fra Comune di Urbino, ISIA e Associazione culturale Practica, i libri d’artista selezionati per l’VIII edizione della Triennale Internazionale del Libro d’Artista di Vilnius (Lituania) saranno esposti durante le giornate del Festival.
La Triennale di Vilnius è un progetto culturale unico nel suo genere. L’esposizione si rinnova regolarmente dal 1997 a partire da una selezione di manufatti che arrivano in Lituania da tutto il mondo. 1610 artisti in 20 anni da 93 Paesi hanno presentato più di 3000 libri alla giuria internazionale che ne cura la selezione. I 69 libri in mostra per l’edizione 2018 raccontano la grande varietà di linguaggi che caratterizza la produzione di questi oggetti. La Triennale è itinerante, viene ospitata in numerose città del mondo ed è lo stesso curatore Kestutis Vasiliunas ad accompagnare i libri in viaggio. 69 libri, un furgone, un uomo, boschi e città fuori dai finestrini, tre giorni di strada da Vilnius a Urbino.
AUTORI IN MOSTRA: Lyn Ashby, Barbara Beisinghoff, Lene Bennike, Gudrun Bialas, Catherine Bolle, Eszter Bornemisza, Frances Breen, Diane Britt, András Butak, Loretta Cappanera, Gabby Cooksey, Alessandra Donnarumma & Sascha Noachen, Yuko Ebina, Magdalena Cordero Echeverria, Margot Fagan, David Faithfull, Vittorio Fava, Roberta Feoli, Mirabel Fitzgerald, Timothy Frerichs, Roberto Gianinetti, Kristín, Guðbrandsdóttir, René Haljasmäe, Nancy Hart, Toshihiro Hattori, Susanne Helweg, Hisako Inui, Rasa Janulevičiūtė, Lis Rejnert Jensen, Áslaug Jónsdóttir, Aistė Juškevičiūtė, Ravikumar Kashi, Deirdre Kelly, Maria Koolen Hellmin, Kadi Kurema & Külli Grünbach-Sein, Lorraine Kwan, Marianne Laimer, Silvia Lepore, Xiao Fei Li, Mario Lo Coco, Dalia Lopez Madrona, Adriana Lucaciu, Hanne Matthiesen, Evaldas Mikalauskis, Peter J. Moosbrugger, Stephen Mumberson, Stephen Murphy, Katriona Persson, Margit Pflügl, Miglė Pužaitė, Marija Schina, Anna Snædís Sigmarsdóttir, Mari-Liis Sõrg, Malgorzata Stachurska, Raminta Šumskytė Sum, Motoko Tachikawa, Signe Taremaa, Lotte Tauber Lassen, Peter & Donna Thomas, Irma Tonteri, Ieva Trinkūnaitė, Anu Tuominen, Roberta Vaigeltaitė-V., Kęstutis Vasiliūnas, Celestina Vičevič, Joseph Johannes Visser, Yuko Wada, Carola Willbrand, Karolina Žrebiec
PAMPA, TANGO Y JAZZ / JOSÉ MUÑOZ
Una mostra in cui si ripercorrerà tutta la carriera del grande disegnatore argentino José Muñoz, diventato celebre soprattutto per i suoi fumetti e in particolare per il personaggio di Alack Sinner, detective privato le cui umane avventure, avvolte nel jazz, descrivono miserie e nobiltà in una New York così immaginata da essere reale.
PRODUZIONE PROPRIA / ALESSANDRO BARONCIANI
Pensata come un negozio in cui ammirare tutta la ‘produzione propria’ di Alessandro Baronciani, la mostra offre un’esposizione di manifesti, serigrafie, tavole originali e a fumetti a cui l’autore ha dedicato una illustrazione. Sarà esposta anche una tiratura limitata di lavori serigrafati pensati e prodotti interamente per l’occasione e dedicati alla città di Urbino a cui il fumettista, illustratore, art director, grafico pubblicitario è legato artisticamente.
66THAND2ND / IL PROGETTO GRAFICO
Attraverso le copertine e i progetti grafici studiati da Silvana Amato per la casa editrice romana 66thand2nd fondata nel 2008, i visitatori potranno ripercorrere, comprendere e conoscere il lavoro di ricerca (artistica, grafica e comunicativa) intorno all’oggetto libro nelle sue possibilità visive. Silvana Amato, esperta di cultura tipografica e docente all’ISIA di Urbino, è graphic designer impegnata in collaborazioni e progetti internazionali che le hanno valso premi e pubblicazioni.
Tutte le mostre, gratuite e visitabili nei giorni del Festival, sono allestite alla Data (piano mostre).