Inaugurazione e saluti
16:30 – 17:00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
URBINO, LUCE DELLA BELLEZZA E DELLA LETTERATURA
17:00 – 18:00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Marco Castoldi, in arte Morgan, dedica a Urbino pensieri e parole di bellezza. Con Vittorio Sgarbi, Assessore alla Cultura della Città di Urbino.
LA FABBRICA DELLE PAROLE
17:00 – 18:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 3 ai 6 anni A cura di Mara Guerra e Alessia Tzimas Una parola ha una forma così personale da dare il nome a una creazione fatta di colore e materia.
DISEGNARE FUMETTI
18:00 – 18:45 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano mostre
Un viaggio nel mondo del fumetto con Martoz e il suo Il cacciatore Gracco (Coconino Press).
DISTACCO/ABBANDONO
19:00 – 20:00 Caffè del Teatro
Incontro con Sara Gamberini (Maestoso è l’abbandono, Hacca Edizioni) e Mary Barbara Tolusso (L’esercizio del distacco, Bollati Boringhieri).
L’AMICA GENIALE
21:30 – 22:30 Teatro Sanzio
Anna Bonaiuto legge pagine scelte dai quattro romanzi di Elena Ferrante che compongono la tetralogia L’amica geniale (edizioni e/o).
IL MALE INUTILE
23:00 – 24:00 Caffè del Sole
Vittorio Sgarbi e Marco Lupis conversano intorno al libro di quest’ultimo, da poco pubblicato da Rubbettino Il male inutile. Dal Kosovo a Timor Est, dal Chiapas a Bali le testimonianze di un reporter di guerra, con prefazione della corrispondente di guerra del New York Times Janine Di Giovanni.
Un’occasione imperdibile per comprendere l’origine di alcuni conflitti che in questo momento insanguinano il pianeta e che hanno radici lontane.
TORNEO DI BILIARDINO LETTERARIO
23:00 – 24:00 Caffè del Sole
L’immancabile trofeo di calcio balilla di Urbino e le Città del Libro.
PARLO A TE DI TE
09:00 – 12:00 Teatro Sanzio
Matteo Righetto, autore del romanzo per ragazzi La pelle dell’orso (Guanda), incontra gli studenti che hanno aderito al progetto ‘Parlo a te di te’, dedicato alle scuole secondarie di I grado.
OMAGGIO A PAOLO VOLPONI
10:00 – 11:00 Fondazione Carlo e Marise Bo
Con Angelo Ferracuti e Salvatore Ritrovato. A seguire proiezione del video Cantonate di Urbino di Paolo Volponi, a cura dell’I.I.S. Raffaello di Urbino.
66DIFFERENTBOOKWAY AND2ND
11:30 – 11:15 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano mostre
Un percorso di Silvana Amato tra le copertine della casa editrice 66thand2nd in mostra alla Data.
L’INFANZIA DEL MONDO
11:15 – 12:00 Fondazione Carlo e Marise Bo
Luca Cesari presenta la raccolta delle opere di Tonino Guerra L’infanzia del mondo (Bompiani). Con Stefano Pivato e Salvatore Ritrovato.
IL LIBRO D’ARTISTA
11:30 – 12:00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano mostre
Kestutis Vasiliunas, curatore della Triennale Internazionale del Libro d’Artista di Vilnius (in mostra alla Data), dialoga con Cecilia Giampaoli.
30 ANNI DI ‘POESIA’
12:15 – 13:00 Fondazione Carlo e Marise Bo
Nicola Crocetti e Daniele Piccini raccontano i trent’anni di Poesia, il ‘Mensile internazionale di cultura poetica’ fondato nel 1988. Modera Alberto Fraccacreta.
NON SI FINISCE MAI D’IMPANARE
12:30 – 13:15 SPAZIO PROMETEO, DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Con Stefano Piazza, autore del libro Non si finisce mai d’impanare (EDT).
CITTÀ ALTRE
15:00 – 16:00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Andrea Esposito, al suo esordio con il romanzo Voragine (il Saggiatore), Giuliano Pesce, autore de L’inferno è vuoto (Marcos y Marcos) e Marco Rossari (Nel cuore della notte, Einaudi) ci portano nelle loro ‘città altre’. Modera Milena Scaramucci.
IL QUINTO CAT-BOY
15:30 – 17:00 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 6 ai 10 anni
A cura di Martoz Impara a creare un personaggio dei fumetti, dando vita al quinto membro della compagnia ribelle dei cat-boys. La ribellione ha bisogno di te!
NN
16:15 – 17:00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Incontro dedicato alla casa editrice milanese NN Editore che pubblica in Italia — tra gli altri — Jenny Offill e Kent Haruf. Con Eugenia Dubini (editrice), Roberto Camurri (al suo esordito con A misura d’uomo), Alessandro Zaccuri (curatore della nuova serie CroceVia).
ORA NON PIÙ
17:00 – 18:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 3 ai 6 anni A cura di Caterina Di Paolo e Monica Zanini Laboratorio ispirato all’albo Ora non più (Settenove edizioni) sul tema del cambiamento.
LUCIFER OVER LONDON
17:15 – 18:00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Autori che hanno scelto l’inglese come ‘lingua madre’ e Londra come città si incontrano nella raccolta Lucifer over London (Humboldt books). La traduttrice Nausikaa Angelotti dialoga con Saleh Addonia e Vanni Bianconi.
I VIVI E I MORTI
18:30 – 19:30 Sala del Maniscalco
Andrea Gentile presenta il suo ultimo romanzo I vivi e i morti (minimum fax). Lettura scenica di Pierpaolo Capovilla. Introduce Alessio Torino.
SOTTO IL VULCANO
19:45 – 20:30 Caffè del Sole
Marco Rossari, traduttore della nuova edizione Feltrinelli, legge dal capolavoro di Malcom Lowry Sotto il vulcano.
IL FATTORE PAULS
20:30 – 21:30 Caffè del Sole
L’autore argentino Alan Pauls presenta la Trilogia della perdita, pubblicata in Italia da edizioni SUR.
IL MERCANTE DI MONOLOGHI
22:00 – 23:00 Sala del Maniscalco
Matthias Martelli ‘recita’ il suo primo libro Il Mercante di Monologhi (SUIGENERIS). Accompagnamento di Matteo Castellan.
TENERA È LA NOTTE
23:30 – 01:00 Underground Pub
Cocktail letterari.
COLAZIONE CON I GIORNALI
09.45 – 10.30 Caffè Basili
Rassegna stampa di giornali culturali, con Roberto M. Danese.
IL PROFUMO DEI COLORI
10:30 – 12:00 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 6 ai 10 anni
A cura di Luca di Sciullo Piccole ampolle racchiudono emozioni sconosciute. Dagli odori, attraverso carta e colori, alla scoperta di emozioni. Laboratorio ispirato al libro La fioraia (Topipittori), insieme all’autore.
DEGLI ORIZZONTI
10.45 – 11.30 Caffè del Sole
Peppe Millanta presenta il suo Vinpeel degli orizzonti (Neo edizioni). In collaborazione con Casa del Libro di Termoli.
URBINO E LE CITTÀ DEL NOIR
11:45 – 12:30 Circolo Cittadino
Incontro con il romanziere Valerio Varesi, modera Alessandra Calanchi. In collaborazione con Urbinoir.
OSTERIE D’ITALIA. SUSSIDIARIO DEL MANGIARBERE ALL’ITALIANA
12:30 – 13:15 SPAZIO PROMETEO, DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Antonio Attorre, giornalista, saggista, docente, presenta il volume Osterie d’Italia (Slow Food Editore).
JOSÉ MUÑOZ GUIDO SCARABOTTOLO
16:00 – 17.00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Un duetto tra due maestri assoluti del fumetto e dell’illustrazione.
TRACCE DI PAROLE
17:00 – 18:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Dai 3 agli 11 anni
Lettura a cura di Diana Saponara
Aradia, strega dei boschi, tesserà trame fantastiche di storie e racconti accompagnata dalle tracce magiche di Veronica Brualdi.
IL SILENZIO DEL SABATO
17:15 – 18:00 DATA – Orto dell’Abbondanza, piano bistrot
Mariantonia Avati racconta il proprio romanzo d’esordio Il silenzio del sabato (La nave di Teseo). Introduce Milena Scaramucci.
TRILOGIA DELLA PERDITA
18:15 – 19:00 Teatro Sanzio
Neri Marcorè legge pagine scelte dai romanzi Storia del pianto, Storia dei capelli, Storia del denaro che compongono la Trilogia della perdita di Alan Pauls (edizioni SUR).
FABRIZIO DE ANDRÉ: ‘LUI, IO, NOI’
19:15 – 20:00 Teatro Sanzio
Dori Ghezzi, affiancata da Giordano Meacci e Francesca Serafini, presenta Lui, io, noi (Einaudi), racconto della sua vita con Fabrizio De André.
ANNI LUCE
20:15 – 24:00 ISIA – Cortile interno
Andrea Pomella presenta il suo romanzo Anni luce (add editore). Reading al tramonto di Fragole e sangue. A seguire Closing Party e Artbiotico Festival Preview, a cura di Agorà.