Inaugurazione e saluti
16:30 – 17:00 Teatro Sanzio
OGNI RICORDO UN FIORE
17:00 – 18:00 Teatro Sanzio
Luigi Lo Cascio dialoga con Gianmario Pilo. L’attore legge pagine del suo esordio letterario Ogni ricordo un fiore (Giangiacomo Feltrinelli Editore).
PREISTORIA. ALTRI SGUARDI, NUOVI RACCONTI
16:30 – 17:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Letture. Dai 3 ai 12 anni. A cura di Caterina Di Paolo e Monica Zanini.
È possibile raccontare la Preistoria senza parlare solo di “uomini preistorici”? Certo, e si può fare come insegna il libro di Elisabetta Serafini, con illustrazioni di Caterina Di Paolo, Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti (Edizioni Settenove).
PREISTORIA. LABORATORIO
17:30 – 18:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Laboratorio creativo. Dai 3 ai 12 anni. A cura di Caterina Di Paolo.
Un laboratorio di disegno a partire dal libro Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti: a ispirarci saranno le grandi paleontologhe, le scoperte su donne e bambini nell’epoca preistorica, i dinosauri…
FRA SONNO E VEGLIA
18:30 – 19:30 ISIA
Inaugurazione e presentazione della mostra dedicata ai lavori di Mara Cerri. Introduce Ilaria Tontardini.
LO SPARTITO DEL MONDO
21:00 – 22:00 Teatro Sanzio Esedra (Foyer in caso di maltempo)
Giovanni Bietti presenta il suo libro Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica (Editori Laterza). In collaborazione con UNInCANTO. Introduce Davide Bianchi.
IL CANTO DEI FOLLI
22:30 – 23:15 Teatro Sanzio
Reading di Matthias Martelli. Accompagnamento musicale del fisarmonicista Matteo Castellan.
MAKE BIC MONEY
23:30 – 0:00 Spazio Bernardi
Inaugurazione della mostra collettiva a cura di Alessandro Baronciani con opere di illustratori famosi e giovani emergenti realizzate solo con la penna BIC 4 colori.
TORNEO DI BILIARDINO LETTERARIO
23:59 – Caffè del Sole
L’immancabile trofeo di calcio balilla di Urbino e le Città del Libro.
PARLO A TE DI TE
09:00 – 12:00 Teatro Sanzio
Antonio Ferrara incontra gli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto “Parlo a te di te”. In collaborazione con l’Unione Montana Alta Valle del Metauro e il Sistema Bibliotecario Alto Metauro.
IL MAGMA E LE SCHEGGE
09:30 – 10:30 Palazzo Battiferri – Aula Magna
Incontro con Antonio Moresco. Lo scrittore dialoga con Alessio Torino. Intervengono la dirigente scolastica professoressa Bianca Maria Pia Marrè e il professore Andrea Passanisi. In collaborazione con il Liceo Artistico ‘Scuola del Libro’.
L’ILLUSTRAZIONE AL CENTRO. EDITORIA, PUBBLICITÀ E ANIMAZIONE
11:30 – 12.30 Casa di Raffaello
Inaugurazione della prima mostra antologica dedicata ai lavori di Giovanni Mulazzani.
IL FILM DI URBINO
15:30 – 16:30 Teatro Sanzio
Prima proiezione dei filmati girati da Paolo Volponi per il progetto di un documentario su Urbino. Neri Marcorè legge pagine inedite dello scrittore.
IN RICORDO DI ERCOLE BELLUCCI
17:00 – 17:45 Fondazione Carlo e Marise Bo
Conversazione e letture dedicate al poeta urbinate Ercole Bellucci. Intervengono Gualtiero De Santi e Giovanni Lani. Letture di Matthias Martelli.
STORIE NATURALI
16:30 – 17:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Narrazione animata con pupazzi e figure. Dai 3 agli 11 anni. A cura della Compagnia Le Pu-pazze.
La Terra, la nostra casa, è ricca di ambienti, abitanti, suoni, profumi… è anche un luogo che noi trasformiamo continuamente per procurarci tutto ciò che ci serve. Le storie narrate con piccoli pupazzi raccontano la Natura e insegnano a rispettarla.
IL PICCOLO SEME
17:30 – 18:30 Casa della Poesia – Biblioteca Lilliput
Laboratorio creativo. Dai 3 agli 11 anni. A cura della Compagnia Le Pu-pazze.
Costruzione di un libro che racconta il viaggio del piccolo seme al trascorrere delle stagioni.
SPAESAMENTI
18:00 – 18:45 Fondazione Carlo e Marise Bo
Angelo Ferracuti e Adrián N. Bravi raccontano lo “spaesamento” di una terra e dei suoi abitanti. In collaborazione con BookMarchs. Gli autori dialogano con Stella Sacchini e Fabio Pedone.
NEL FOLTO DELLA POESIA
19:00 – 19.45 Fondazione Carlo e Marise Bo
Incontro con Umberto Piersanti. Il poeta dialoga con Salvatore Ritrovato e Alberto Fraccacreta.
NEGATIVA
21:30 – 22:30 Sala del Maniscalco
Video presentazione del romanzo grafico Negativa (BAO Publishing) con Alessandro Baronciani.
EVENTI OFF
22:45 – 0:00
In collaborazione con i locali di Urbino che aderiscono a #ucl19.
COLAZIONE CON I GIORNALI
11:00 – 11:45 Caffè Basili
Rassegna stampa delle pagine culturali con Vittorio Giacopini e Lella Mazzoli. In collaborazione con l’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino.
URBINO E LE CITTÀ DEL NOIR
12:00 – 12:45 Circolo Cittadino
Deborah Brizzi, autrice di Ancora notte (Rizzoli) e La stanza chiusa (Mondadori Electa), parla dei suoi romanzi con Alessandra Calanchi. Interverranno Mara Facchetti e Laura Marsadri (GialloGarda). In collaborazione con Urbinoir.
IL MONTE CHE MONTE NON È
15:00 – 15:30 ISIA
Ciro Fanelli presenta il suo libro illustrato Nel bosco del nostro splendore (Rizzoli Lizard). In collaborazione con Hamelin. L’autore dialoga con Nicola Galli Laforest.
L’INCANTO E IL SOL LEVANTE
15:30 – 16:15 ISIA
Marino Neri (autore de L’incanto del parcheggio multipiano, Oblomov Edizioni) e Elisa Menini (autrice di Nippon Folklore. Leggende e miti del Sol Levante, Oblomov Edizioni) raccontano il loro lavoro di fumettisti. Gli autori dialogano con Alessandro Tontini.
IL RE DI BANGKOK
16:15 – 17:00 ISIA
Sara Fabbri, Chiara Natalucci, Claudio Sopranzetti presentano il loro romanzo grafico Il Re di Bangkok (add editore). Gli autori dialogano con Giovanni Boccia Artieri.
VITE IRRITABILI
17:30 – 18:30 Teatro Sanzio – Esedra (Foyer in caso di maltempo)
Incontro con Cristiano Cavina (Ottanta rose mezz’ora, Marcos y Marcos), Pier Paolo Giannubilo (Il risolutore, Rizzoli) e Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori). Gli autori dialogano con Milena Scaramucci.
CUT
18:45 – 19:30 Teatro Sanzio – Esedra (Foyer in caso di maltempo)
Anthony Cartwright presenta il suo romanzo sulla Brexit, Il taglio (66thand2nd). L’autore dialoga con Franca Cavagnoli.
UNIURB SPRITZ
19:30 – 20:15 Caffè del Teatro
Alessandro Bogliolo incontra gli ospiti del festival.
SETTE RAGAZZE IMPERDONABILI
21:30 – 22:30 Teatro Sanzio
Maria Antonietta condivide con il pubblico il suo primo libro Sette ragazze imperdonabili (Rizzoli) in un reading concerto.