ANIMAZIONE, RESISTENZA, POESIA
18:00 – 19:30 Teatro Sanzio
Dialogo tra Goffredo Fofi e Simone Massi, con proiezione di cortometraggi dell’artista e presentazione di Libro di disegni (minimum fax). Modera Michele Bonatti.
ALTRI VOLI CON LE NUVOLE
21:30 – 22:30 Sala del Maniscalco
Nicola Magrin presenta in anteprima nazionale Altri voli con le nuvole (Salani Editore). Con Gianmario Pilo.
SCHIOCCHI DI FRUSTA
10:00-11:00 Teatro Sanzio
In collaborazione con Liceo Artistico “Scuola del Libro” e Rotary Club Urbino.
Presentazione del volume Schiocchi di frusta, con testi tratti dall’autobiografia Pane e Luna di Anselmo Bucci. Introducono Bianca Maria Pia Marrè (Dirigente “Scuola del Libro”), Andrea Paolinelli (Presidente Rotary Club Urbino), Gloria Mei (Comune di Fossombrone). Presentano Laura Vanni, Giacomo Tarsi, Chiara Gatta.
PAOLO VOLPONI, MANOSCRITTI E INEDITI
11:15-12:30 Teatro Sanzio
In collaborazione con Fondazione Carlo e Marise Bo.
Presentazione del lavoro di digitalizzazione dell’Archivio Volponi. Emanuele Zinato illustra le carte di La strada per Roma. Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli presentano Poesie giovanili di Paolo Volponi (Einaudi). Intervengono Roberto M. Danese, Marcella Peruzzi (Fondazione Carlo e Marise Bo).
Al termine, presentazione della plaquette Paolo Volponi. Il film su Urbino, realizzata dal Liceo Artistico “Scuola del Libro”. Interviene Andrea Passanisi.
LETTERATURA COME VITA
17:00-18:00 Teatro Sanzio
In collaborazione con Premio Nazionale di Cultura “Frontino Montefeltro”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Incontro con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, autrice di Borgo Sud (Einaudi). Con Alessio Torino.
ESORDIRE
18:30-19:30 Sala del Maniscalco
In collaborazione con Scuola Holden.
Alessandra Carati, autrice di E poi saremo salvi (Mondadori), ed Elisabetta Pierini autrice di La casa capovolta (Hacca edizioni), raccontano i loro romanzi d’esordio. Con Milena Scaramucci.
LA PROMESSA
21:30-22:30 Teatro Sanzio
Lino Musella legge pagine scelte da La promessa di Friedrich Dürrenmatt (Emons Audiolibri / Adelphi), in occasione del centenario della nascita dello scrittore.
#UCLSUNDAYPRESS – LIVE
11:00-11:45 Caffè Basili, Evento Off
Rassegna stampa dedicata agli inserti culturali dei quotidiani. Con Alberto Fraccacreta.
A PROPOSITO DI LIBRI
18:30-19:30 Sala del Maniscalco
In collaborazione con ISIA Urbino. Incontro sull’arte di fare i libri, con la presentazione del primo numero di Cose, spiegate bene. A proposito di libri, il primo numero della rivista cartacea di ilPost/Iperborea. Con Luca Pitoni (Tomo Tomo) e Luca Sofri (ilPost). Modera Federica Principi.
HO REMATO PER UN LORD
21:30-22:30 Sala del Maniscalco
Davide Reviati presenta Ho remato per un lord, un racconto di Stig Dagerman (Coconino Press / Else Edizioni). Con Mara Cerri. Letture di Michele Pagliaroni (Centro Teatrale Universitario Cesare Questa).
Venerdì 22, ore 16:30 – 20:30
Sabato 23, ore 10:00- 20:30
Domenica 24, ore 10:00- 20:30
In collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il Portico Paolo Volponi diventa uno spazio dedicato alla Scuola urbinate dell’illustrazione e della grafica editoriale, ricca di voci nella storia e nel presente. Una lunga libreria all’aperto propone molti dei libri illustratati e dei progetti librari realizzati da artisti e da grafici che si sono formati a Urbino. All’allestimento collaborano gli istituti di Urbino legati al libro: il Liceo Artistico “Scuola del Libro”, l’Istituto Superiore di Industrie Artistiche (ISIA Urbino), l’Accademia di Belle Arti di Urbino e l’Accademia Raffaello, che mettono in mostra quanto si produce e si è prodotto al loro interno. Un’installazione temporanea a cura di Alessandro Baronciani, Covers, trasforma la selezione di copertine “made in Urbino” in manifesti di carta e colla.
Camminando sotto il Portico è possibile ascoltare in filodiffusione la voce di Paolo Volponi tratta da materiale audio anche inedito.
Gli appuntamenti in programma sono gratuiti. Green pass o certificazione equivalente obbligatori.