Venerdì 27 maggio 2022, ore 16:30 – 20:30
Sabato 28 maggio 2022, ore 10:00 – 20:30
Domenica 29 maggio 2022, ore 10:00 – 20:30
Il Portico Paolo Volponi torna a essere lo spazio dedicato alla Scuola urbinate dell’illustrazione e della grafica editoriale, ricca di voci nella storia e nel presente. Una lunga libreria all’aperto propone libri illustrati e progetti librari realizzati da artisti e grafici che lavorano e si sono formati a Urbino. All’allestimento collabora il Liceo Artistico “Scuola del Libro”, che espone quanto si produce e si è prodotto al proprio interno. In particolare il ricco archivio di lavori ispirati al pensiero e alle opere di Tonino Guerra e Paolo Volponi.
La mostra Il polverone, a cura di Mara Cerri, con manifesti di carta e colla realizzati dagli studenti dell’Istituto Superiore di Industrie Artistiche (ISIA U), omaggia Tonino Guerra.
INAUGURAZIONE E SALUTI
17:30 Teatro Sanzio
L’AMICA GENIALE
17:30 – 19:30 Teatro Sanzio
Mara Cerri e Chiara Lagani presentano l’adattamento a fumetti tratto dal ciclo di romanzi di Elena Ferrante L’amica geniale (Coconino Press). Con Davide Reviati.
BALLATE DI FERRO
21:30 – 23:00 Sala del Maniscalco
Concerto di Giacomo Toni.
ORME DI PAROLE, CATEGORIA JUNIORES
09:00 – 12:00 Teatro Sanzio
Nell’evento conclusivo di “Parlo a te di te”, Silvia Vecchini incontra gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado che hanno aderito al progetto promosso dal Comune di Urbino, nell’ambito delle iniziative di Urbino città che legge. Sul palco, rovesciando il ruolo lettore-scrittore, i ragazzi leggono gli scritti di cui sono autori.
LETTERATURA COME VITA
10:00 – 10:45 Fondazione Carlo e Marise Bo
Salvatore Ritrovato presenta il saggio di Carlo Bo Letteratura come vita (Raffaelli Editore), di cui è curatore. In collaborazione con Fondazione Carlo e Marise Bo.
TONINO GUERRA 1+1=1
11:00 – 11:45 Fondazione Carlo e Marise Bo
Luca Cesari approfondisce l’opera e il pensiero di Tonino Guerra. In collaborazione con Fondazione Carlo e Marise Bo.
A seguire
Tonino Guerra e Carlo Bo
Nella speranza di essere ancora un tuo amato scolaro. Inaugurazione della mostra che espone per la prima volta il nucleo della corrispondenza giovanile di Tonino Guerra con Carlo Bo, a partire dal 1950, proseguendo per tappe scandite dalle prefazioni e recensioni di Bo ai libri di Guerra sino agli ultimi anni. Edizioni originali e testimonianze propongono una immagine nuova e inedita del legame di Guerra con l’Università degli Studi di Urbino, offrendo en raccourci il senso della durata di un’amicizia. A cura di Luca Cesari e Ursula Vogt. In collaborazione con Fondazione Carlo e Marise Bo. Sarà possibile visitare la mostra fino al 28 giugno 2022, su prenotazione ai numeri:
0722 305681 / 305683.
GRAFICA, ILLUSTRAZIONE, FUMETTO
15:00 – 17:00 Sala del Maniscalco
Premio “Eurotrad per l’Illustrazione”
Proclamazione del vincitore del premio per giovani illustratrici e illustratori promosso da Eurotrad – Agenzia di traduzioni. (A questo link il bando per partecipare.)
Servire le storie. Progetti grafici, plastici e illustrativi per un romanzo
Incontro con Francesca Chiappa (Hacca) e Elisabetta Pierini. A cura di Liceo Artistico “Scuola del Libro”.
I BOREALI – NORDIC FESTIVAL A URBINO, IPERBOREA
17:15 – 19:30 Teatro Sanzio
Noi, umani
Frank Westerman presenta il suo saggio Noi, umani (Iperborea). Con Marco Filoni.
Gli invisibili
Roy Jacobsen presenta il suo romanzo Gli invisibili. Saga dei Barrøy (Iperborea). Con Valentina Pigmei.
LA COLPA AL CAPITALISMO
21:30 – 23:00 Teatro Sanzio
Reading sonoro di Francesco Targhetta dalla raccolta di poesie La colpa al capitalismo (La nave di Teseo), con freddie Murphy e Chiara Lee.
#UCLSUNDAYPRESS
11:00 – 12:00 Caffè Basili
Rassegna stampa dedicata agli inserti culturali dei quotidiani. Con Roberto M. Danese e Alberto Fraccacreta.
ESORDIRE
16:30 – 17:30 Sala del Maniscalco
Giulia Baldelli, autrice di L’estate che resta (Guanda), Marzia Grillo, autrice di Il punto di vista del Sole (Giulio Perrone Editore) e Laura Marzi, autrice di La materia alternativa (Mondadori), presentano i loro esordi letterari. Con Milena Scaramucci.
PASTORALE AMERICANA
18:00 – 19:00 Teatro Sanzio
Massimo Popolizio legge pagine scelte da Pastorale americana di Philip Roth (emons libri & audiolibri).
MORE THAN ZERO
Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, Evento Off
Installazione artistica con esposizione delle opere di Matteo Brozzi, Carlo Paci e Alessandro Tontini. Scultura, arte visiva e fotografia segnano gli spazi della Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, in una collettiva che rappresenta la vita come arte dell’incontro.
Gli appuntamenti in programma sono gratuiti e si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente: obbligatoria mascherina FFP2.
Programma aggiornato in data 10 maggio 2022.