Programma edizione 2015

Venerdì 3 luglio 2015


 Sei parole – Reading di Mariagiorgia Ulbar

Ore 18.00 – CASA DELLA POESIA
Mariagiorgia Ulbar legge dal nuovo libro Gli eroi sono gli eroi (Marcos y Marcos, 2015) e dalla plaquette Osanabrük (Isola, 2012).

Accompagnamento visivo a cura degli studenti dell’Isia di Urbino.


L’età della febbre – Incontro con Claudia Durastanti e Violetta Bellocchio

Ore 19.00 – CASA DELLA POESIA
Le autrici di A Chloe per le ragioni sbagliate e di Il corpo non dimentica raccontano L’età della febbre (minimum fax, 2015).


Sabato 4 luglio 2015


Lavorare con i libri. Workshop a cura di Marco Cassini

Dalle 9.30 alle 11.00 – ISIA
Cosa fa esattamente un editore? Cos’è la linea editoriale? Come e perché si decide se pubblicare un libro? In base a quali scelte si orientano la grafica, la traduzione, la distribuzione, la comunicazione di una casa editrice? Il digitale è davvero il nemico numero uno del libro?

Tutte queste domande sono alla base del progetto di una casa editrice. Partendo dalla propria esperienza, Marco Cassini (fondatore nel 1994 di minimum fax e nel 2011 di SUR) prova a rispondere tracciando un percorso di avvicinamento a un mestiere in continua evoluzione.


Lettura per tutti. Incontro con Luciano Perondi

Ore 11.30 – CASA DELLA POESIA
Il direttore dell’ISIA di Urbino illustra i suoi studi nell’ambito della tipografia volti alla facilitazione della lettura da parte di lettori comunemente considerati disabili.


Libro d’artista: visita a un laboratorio di incisione

Ore 15.00 – DATA / ORTO DELL’ABBONDANZA
Visita ai locali della Data concessi alla Scuola del Libro in occasione di Expo 2015. Il Prof. Andrea Passanisi illustra la grande tradizione artistica urbinate dell’incisione e della stampa d’arte mostrando alcune edizioni create e stampate dalla Scuola del Libro.
Carla Luminati, ex allieva della Scuola che gestisce alla Data un laboratorio di incisione, guidea gli interessati alla conoscenza dei passaggi che permettono di realizzare una stampa calcografica con la tecnica dell’acquaforte.


Pane, libri e marmellata! Letture e un laboratorio creativo per i più piccini

Dalle 16.00 alle 18.00 – CASA DELLA POESIA / Biblioteca Lilliput
I volontari di Nati per Leggere e le bibliotecarie del Sistema Alto Metauro leggono alcune storie e guideranno un laboratorio creativo rivolto ai più piccoli.


Io sono così – Premio Andersen 2015. Incontro con Monica Martinelli (Settenove)

Ore 16.15 – CASA DELLA POESIA
La fondatrice delle edizioni Settenove racconta la sua avventura editoriale dedicata ai libri per l’infanzia che è arrivata a vincere il Premio Andersen 2015 – sezione ‘Miglior libro fatto ad arte’.


Tra scrittura e fumetto. Incontro con Tito Faraci

Ore 18.00 – CASA DELLA POESIA
Uno fra i più noti fumettisti italiani (Dylan Dog, Topolino, Diabolik, Tex…) racconta il suo rapporto con la scrittura in occasione della pubblicazione del suo primo romanzo La vita in generale (Feltrinelli, 2015).


Favole per bambini molto stanchi. Incontro con Dente

Ore 19.00 – CASA DELLA POESIA
Dente, tra i più acclamati cantautori della nuova generazione, si è cimentato per la prima volta in un’opera letteraria, Favole per bambini molto stanchi (Bompiani, 2015). Ne parla con Claudia Durastanti.

Al termine dell’incontro aperitivo musicale con Samuele Fabbrocile al Bar del Teatro – a cura dell’ Associazione Agorà Urbino


Dente – Concerto Acustico

Ore 21.30 – TEATRO ‘SANZIO’
Evento in collaborazione con l’Associazione Agorà Urbino