Venerdì 5 maggio 2023, ore 16:30 – 20:30
Sabato 6 maggio 2023, ore 10:00 – 20:30
Domenica 7 maggio 2023, ore 10:00 – 20:30
Il Portico Paolo Volponi diventa uno spazio dedicato alla Scuola urbinate dell’illustrazione e della grafica editoriale, ricca di voci nella storia e nel presente. Una lunga libreria all’aperto propone libri illustrati e progetti librari realizzati da artisti e grafici che si sono formati a Urbino. All’allestimento collabora il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino, che espone quanto si produce e si è prodotto al proprio interno. In particolare il ricco archivio di lavori ispirati al pensiero e alle opere di Paolo Volponi e Il rumore dei ricordi. Omaggio a Umberto Piersanti, edizione illustrata fuori commercio e a tiratura limitata realizzata secondo le tecniche artigianali d’arte della tipografia e dell’incisione.
Il Portico ospita anche la mostra Libri DI/Versi, a cura di Andrea Passanisi. Manifesti di carta e colla, realizzati dagli allievi e dalle allieve del Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino, riproducono volumi di forme e natura non convenzionali, frutto del rapporto tra l’oggetto libro e il suo contenuto.
In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
LE ICONE FEMMINILI DI VANNA VINCI
18:30 – 19:30 Sala del Maniscalco
Vanna Vinci racconta come ha narrato in fumetto le vite di Frida Kahlo, Tamara de Lempicka, Luisa Casati Stampa, Maria Callas. Con Silvana Sola. In collaborazione con Festival Percorsi.
INAUGURAZIONE E SALUTI
17:30 – 18:00 Fondazione Carlo e Marise Bo
A seguire
Nessuna come lei
Sara De Simone, autrice di Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un’amicizia (Neri Pozza), in dialogo con Franca Cavagnoli, traduttrice dell’edizione più recente di Preludio e altri racconti di Katherine Mansfield (Mondadori).
CINEMA ZENIT
21:30 – 22:30 Sala del Maniscalco
Andrea Bruno presenta il romanzo grafico Cinema Zenit (Canicola). Con Davide Reviati.
A seguire
Il Polverone
Proiezione di corti animati realizzati da studenti e studentesse di ISIA U, liberamente tratti da alcuni racconti di Tonino Guerra. Con Mara Cerri.
ORME DI PAROLE, CATEGORIA JUNIORES
09:00 – 12:00 Area scientifico-didattica “Paolo Volponi” (ex Magistero)
Cristiano Cavina incontra gli studenti e le studentesse che hanno aderito al progetto “Parlo a te di te” promosso dal Comune di Urbino nell’ambito delle iniziative di Urbino città che legge. Rovesciando i ruoli di lettore e scrittore, i ragazzi leggono gli scritti di cui sono autori a partire dal romanzo Pinna Morsicata (Marcos y Marcos). Appuntamento riservato alle scuole.
PERSI NEI VERSI
10:00 – 12:00 Collegio Raffaello, Sala Raffaello
Umberto Piersanti incontra gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino che hanno illustrato il volume Il rumore dei ricordi. Omaggio a Umberto Piersanti, edizione fuori commercio a tiratura limitata realizzata a mano. Introducono Bianca Maria Pia Marrè, Dirigente “Scuola del Libro”, e Andrea Passanisi. Con Alberto Fraccacreta. In collaborazione con Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino.
PREMIO “EUROTRAD PER L’ILLUSTRAZIONE” – MOSTRA
12:15 – 12:45 Circolo Cittadino
Inaugurazione della mostra delle opere selezionate della seconda edizione del Premio “Eurotrad per l’Illustrazione”, promosso da Eurotrad — Interpreti e traduttori, dedicato a giovani illustratori e illustratrici. Interviene Stefano Franceschetti. A cura di Eurotrad e Circolo Cittadino.
SCRITTI E CARTEGGI DI CARLO BO
15:00 – 16:00 Fondazione Carlo e Marise Bo
Presentazione dei volumi pubblicati da Raffaelli Editore: Carlo Bo, Il suo segreto resta intatto. Scritti su Charles Péguy 1935-1995 a cura di Alberto Fraccacreta, e Carlo Bo-Carlo Betocchi, Un’età miracolosa. Lettere (1934-1940) a cura di Annalisa Giulietti. Salvatore Ritrovato dialoga con i curatori. In collaborazione con Fondazione Carlo e Marise Bo.
LA FURIA / NOTTE
16:30 – 17:30 Fondazione Carlo e Marise Bo
Alessandra Carnaroli, autrice di La furia (Solferino), ed Elisabetta Pierini, autrice di Notte (Hacca), in dialogo con Milena Scaramucci.
MELUSINA
18:00 – 19:00 Fondazione Carlo e Marise Bo
Laura Pugno presenta la fiaba contemporanea Melusina (Hacca). Con Alessio Torino.
RAGAZZA CD
21:30 – 22:30 Sala del Maniscalco
Alessandro Baronciani presenta Ragazza CD (BAO Publishing), fumetto con colonna sonora allegata in CD.
POETRY SLAM
23:00 Fuoritema
Sfida di poesia performativa. A seguire Poliritmo, spettacolo di e con Olympia. In collaborazione con RinasciMente, VividiVersi e LIPS (Lega Italiana Poetry Slam).
LA BOCCA DELL’ADDA
11:00 – 12:00 Accademia di Belle Arti
Franca Cavagnoli e Giovanni Emilio Cingolani presentano l’albo illustrato La Bocca dell’Adda (Orecchio Acerbo), con la partecipazione dell’editrice Fausta Orecchio. Introducono Luca Cesari (Direttore Accademia) e Serena Riglietti (docente di Illustrazione). In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Urbino.
A seguire
A volo d’airone
Inaugurazione della mostra A volo d’airone. Schizzi, disegni e illustrazioni di Giovanni Emilio Cingolani. Allestita nella galleria “La stanzetta”, resterà aperta dall’8 al 12 maggio e dal 15 al 17 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 18,00. Per le scuole: [email protected] e [email protected]
INCROCIO BRUNI 54
12:30 – 13:00 Cortile del Collegio Raffaello
Il Somm. Professionista Raffaele Papi e l’illustratore Cristiano Andreani presentano il volume Incrocio Bruni 54. Un vitigno marchigiano (YouCanPrint). Con Carlo Carloni.
dalle ore 13:15
Degustazione guidata da Raffaele Papi alla scoperta del vino Incrocio Bruni 54. In collaborazione con Azienda Tenuti Santi Giacomo e Filippo, La cucina di Taty e Prometeo il farro. Ingresso 5 euro. Evento OFF.
#UCLSUNDAYPRESS
14:30 – 15:00 Caffè Basili
Rassegna stampa dedicata agli inserti culturali dei quotidiani. A cura di Roberto M. Danese e Alberto Fraccacreta. Interviene Lella Mazzoli.
ESORDIRE
16:00 – 17:00 Sala del Maniscalco
Lavinia Mannelli, autrice di L’amore è un atto senza importanza (66thand2nd), Stella Poli, autrice di La gioia avvenire (Mondadori), e Francesco Zani, autore di Parlami (Fazi), presentano i loro esordi letterari. Con Michele Bonatti.
ALTRI SGUARDI
17:15 – 18:15 Sala del Maniscalco
Presentazione della collana di volumi fotografici Altri sguardi (Corraini) dedicata a luoghi d’arte italiani, promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. Intervengono la storica dell’arte Maura Picciau, Direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica, gli autori Olivo Barbieri (Parco Archeologico, Venosa), Luca Capuano (Museo di San Marco, Firenze), Paola De Pietri (Compendio Garibaldino, Caprera), e Jonathan Pierini (Direttore ISIA U) che ne ha curato il design. In collaborazione con Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino.
PREMIO “EUROTRAD PER L’ILLUSTRAZIONE”
18:30 – 19:30 Sala del Maniscalco
Proclamazione del vincitore della seconda edizione del premio per giovani illustratrici e illustratori promosso da Eurotrad — Interpreti e traduttori. Interviene Andreza Pavani, socia di Eurotrad e ideatrice del Premio.
NEI LUOGHI DELLA LEGGEREZZA
21:30 – 22:30 Cortile del Collegio Raffaello (in caso di maltempo, Sala Raffaello)
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita. Letture di David Riondino con l’accompagnamento del Maestro Fabio Battistelli.
DJ SET
23:00 Caffè degli Archi
Chiusura della IX edizione di Urbino e le Città del Libro.
Gli appuntamenti in programma sono gratuiti.
Programma aggiornato in data 21 aprile 2023.